CACCIAFOTOSUB:
Le prede “facili”
Iniziamo
a parlare di pesci o prede che dir si voglia, cominciando da quelli facili che
con l’attuale regolamento valevole per le gare nazionali, appartengono al
primo gruppo, ovvero pesci a coefficiente di difficoltà 2. Ricordo che i pesci
sono suddivisi in tre gruppi di difficoltà, rispettivamente a coefficiente 2, 4
e 6. Il coefficiente viene poi moltiplicato per la somma di voti che i giurati
assegnano alla foto dando il punteggio parziale dello scatto.
I
pesci facili sono quelli che per la loro indole o per le loro caratteristiche
biologiche sono socievoli e normalmente sono facilmente avvicinabili dal
fotografo, specialmente per quelli alle prime armi.
Le
specie e le sottospecie di pesci del mediterraneo sono moltissime. Una delle
norme base del regolamento della cacciafotosub prevede che “la
specie ittica presentata sia chiaramente ed univocamente riconoscibile”.
Per
questo motivo alcuni anno or sono, un gruppo di atleti, dirigenti federali della
disciplina e giurati, hanno ridotto il numero dei pesci validi nelle gare a 162
esemplari, suddivisi nei vari gruppi di appartenenza prevedendo però una
clausola che: qualora il pesce
ritratto in una data immagine non sia compreso in questo elenco ma sia
chiaramente identificabile, gli sarà comunque attribuito il coefficiente 6.
Riporto
di seguito l’elenco ufficiale valido nelle gare di cacciafotosub dei pesci a
coefficiente 2 premettendo che il testo di riferimento ufficiale nelle nostre
gare è un testo edito dall’UNESCO dal titolo:
“Fishes
of the North-Eastern Atlantic and the Mediterranean.”
Nome
scientifico |
Nome
volgare |
1)
Anguilla Anguilla |
Anguilla |
2)
Lipophrys Adriaticus |
Bavosa
Adriatica |
3)
Lipophrys Basiliscus |
Bavosa
Basiliscus |
4)
Parablennius Rouxi |
Bavosa
Bianca |
5)
Lipophrys Trigloides |
Bavosa
Capone |
6)
Parablennius Zwonimiri |
Bavosa
Cervina |
7)
Parablennius tentacularis |
Bavosa
Cornuta |
8)
Scartella cristata |
Bavosa
Crestata |
9)
Lipophrys Dalmatinus |
Bavosa
Dalmata |
10)
Coriphoblennius Galerita |
Bavosa
Galletto |
11)
Lipophrys Canevai |
Bavosa
Gote gialle |
12)
Blennius Ocellaris |
Bavosa
Occhiuta |
13)
Lipophrys Pavo |
Bavosa
Pavone |
14)
Parablennius Incognitus |
Bavosa
Pontica |
15)
Lipophrys Nigriceps |
Bavosa
Rossa |
16)
Parablennius Sanguinolentus |
Bavosa
Sanguigna |
17)
Aidablennius Sphyinx |
Bavosa
Sfinge |
18)
Clinitrarchus Argentatus |
Bavosella
d’alga |
19)
Dalophis imberbis |
Biscia
di mare |
20)
Ophicthius rufus |
Biscia
di mare rossa |
21)
Loligo Vulgaris |
Calamaro |
22)
Trigliade (famiglia) |
Capone |
23)
Hippocampus ramulosus |
Cavalluccio
Marino |
24)
Hippocampus Hippocampus |
Cavalluccio
Marino Camuso |
25)
Callionimus sp. (famiglia) |
Dragoncello
(famiglia) |
26)
Scyliorhinus sp. |
Gattuccio
(famiglia) |
27)
Pomatoschistus sp |
Ghiozzetto
(famiglia)
|
28)
Lesueuribobius friesii |
Ghiozzetto
a grosse squame |
29)
Knipowitschia panizzae |
Ghiozzetto
lagunare |
30)
Chromigobius sp. |
Ghiozzetto
quadrifasciato (famiglia) |
31)
Deltentosteus quadrimaculatus |
Ghiozzetto
quadrimaculato |
32)
Lesueuribobius suerii |
Ghiozzetto
tigrato |
33)
Gobius cruentatus |
Ghiozzo
boccarossa |
34)
Gobius geniporus |
Ghiozzo
geniporo |
35)
Gobius luteus |
Ghiozzo
giallo |
36)
Zosterisessor ophiocephalus |
Ghiozzo
gò |
37)
Thorogobius ephippiatus |
Ghiozzo
leopoardo |
38)
Gobius vittatus |
Ghiozzo
listato |
39)
Gobius niger |
Ghiozzo
nero |
40)
Gobius paganellus |
Ghiozzo
paganello |
41)
Gobius bucchichi |
Ghiozzo
rasposo |
42)
Gobius cobitis |
Ghiozzo
testone |
43)
Zebrus zebrus |
Ghiozzo
zebra |
44)
Grongo |
Conger
conger |
45)
Echelus myrus |
Miro |
46)
Muraene helena |
Murena |
47)
Phicys Phycis |
Musdea |
48)
Platichthys flesus |
Passera
di mare |
49)
Tripterygion tripteronotus |
Peperoncino |
50)
Tripterygion xanthosoma |
Peperoncino |
51)
Tripterygion minor |
Peperoncino
minore |
52)
Sygnatus sp. |
Pesce
ago (famiglia) |
53)
Sygnatus typhle |
Pesce
ago cavallino |
54)
Nerophis ophidion |
Pesce
ago sottile |
55)
Sinodus saurus |
Pesce
lucertola. |
56)
Rhinobatos sp. |
Pesce
chitarra (famiglia) |
57)
Polpo |
Octopus
vulgaris |
58)
Lophius sp. |
Rana
pescatrice (famiglia) |
59)
Raja sp. |
Razza
(famiglia) |
60)
Scophthalmidae sp. |
Rombo
(famiglia) |
61)
Bothus podas |
Rombo
di rena |
62)
Scorpena sp. |
Scorfano
(famiglia) |
63)
Scorpena scrofa |
Scorfano
rosso |
64)
Scorpena notata |
Scorfanotto |
65)
Sepia officinalis |
Seppia |
66)
Ophisurus serpens |
Serpente
di mare |
67)
Soleidae sp. |
Sogliola
(famiglia) |
68)
Squatina squatina |
Squadro |
69)
Lapadogaster lepadogaster |
Succiascoglio |
70)
Lapadogaster candollei |
Succiascoglio
olivaceo |
71)
Torpedo sp. |
Torpedine
(famiglia) |
72)
Trachinus sp. |
Tracina
(famiglia) |
73)
Dasyatis sp |
Tritone
(famiglia) |
Questi
pesci, a mio avviso, sono a volte considerati da molti praticanti della
cacciafotosub con troppa sufficienza. Infatti mi capita spesso di vedere delle
immagini di ghiozzi, bavose, polpi, rombi o altro eseguite con troppa fretta e
soprattutto senza una adeguata ricerca nella composizione dell’immagine.
Dobbiamo ricordarci che questi pesci sono spesso immobili, sono socievoli, a
volte vivono in habitat particolarmente colorati che arricchiscono le immagini.
Per questo motivo la foto deve essere sempre eseguita in modo tecnicamente
impeccabile. Una bella foto di un soggetto a coefficiente due è probabile che
prenda gli stessi punti di una mediocre foto di un pesce a coefficiente 4
certamente meno facile da eseguire.La
difficoltà intrinseca di alcune di queste specie, sta nella precisa
individuazione biologica della specie. Come si può facilmente osservare, le
bavose e i ghiozzi sono tanti, alcune specie sono molto simili (vedi ad esempio
la Bavosa Cervina e la Bavosa Pontica) per cui il bravo cacciafotosub deve avere
uno spirito di osservazione davvero molto spiccato.
I
Ghiozzi, le sogliole, il pesce lucertola la tracina la passera etc. sono pesci
che vivono principalmente sui fondali sabbiosi.
Le
bavose, ad eccezione di alcune specie (come ad esempio la bavosa occhiuta che
vive su fondali fangosi ad elevata profondità), vivono nei primi metri d’acqua.
Alcune addirittura come la bavosa sfinge, la bavosa capone, la bavosa crestata e
la bavosa galletto, vivono tra il bagna-asciuga degli scogli.
I
succiascogli (il lapadogaster lapadogaster ha una livrea rosso rubino
straordinaria!!) si trovano spesso sotto i sassi nei primi metri di profondità.
Molte,
forse troppe volte durante le immersioni ricreative con amici, magari anche
esperti subacquei, mi capita di sentire “in
questo posto non c’è pesce”, magari perché il cosiddetto pesce è
quello importante dal punto di vista venatorio, cioè il “pesce grosso”.
A questo proposito vorrei invitare i subacquei in genere, anche se non sono
fotografi, ad osservare attentamente alcuni di questi piccoli animali.
Osservate
ad esempio la magnificenza della livrea e dei colori di una bavosa sfinge, di un
peperoncino giallo, di un dragoncello turchese e così via. Vi accorgerete che
le meraviglie che il nostro mare può offrirci sono davvero tante, e vi
accorgerete di quante occasioni avete perso “dimenticando” di osservare
questi pesci.
Per
finire alcune curiosità:
E’
stata individuata recentemente una specie di bavosa la Parablennius Pilicornis
(Bavosa Pilicornis) che non appartiene all’elenco che sopra ho riportato. Per
questo motivo a norma di regolamento le viene attribuito il coefficiente di
difficoltà 6.
I
pesci dell’elenco sopra riportato sono stati tutti fotografati tranne uno: La
bavosa Basilisco (Lipophrys Basiliscus). E’ il ricercato numero uno tra i
cacciafotosub!!!. Chi ne avesse notizie o magari la foto si faccia vivo.
Nelle
gare selettive di cacciafotosub, i concorrenti alle prime armi, trovano sempre
qualcuno che li potrà aiutare nella individuazione della specie ittica che ha
ripreso. L’atmosfera nell’ambiente è sempre serena e credetemi c’è
ancora l’entusiasmo nel trovarsi e nello stare insieme. I vari atleti si
telefonano spesso per comunicarsi strane catture.
Non
mi resta che chiudere, per rimandarvi al prossimo paragrafo ai pesci
di media difficoltà a coefficiente quattro, ma prima un invito a tutti i
lettori appassionati di fotografia e di biologia marina:
Venite a fare le gare con noi, troverete un clima di
amicizia, di serenità per passare assieme qualche ora alla ricerca di immagini
di piccoli amici che appese in qualche stanza della nostra casa ci riempiranno
di soddisfazione!!!.