Descrizione barca
MATERIALI
Vano catena;
Alloggio di prua;
Vano alloggio di quarto e bagno;
Vano motori;
Stiva;
Vano agghiaccio timoni.
COPERTA E SOVRASTRUTTURE
MOTORIZZAZIONE
Motorizzazione 2x440 HP a 3300g/1’ YANMAR 6YLA2-STP, con invertitori ZF
280A con innesti elettrici a solenoide con rapporto di riduzione 2:1.
Strumentazione motori sulle due postazioni di guida completa di:
2 Contagiri elettronici con fondo scala 4000 g/1’;
2 termometri temperatura acqua motori;
2 manometri pressione olio invertitori;
2 manometri pressione olio motori;
2 amperometri per il controllo della corrente di carica dei due alternatori;
2 contaore per motori;
Indicatore livello carburante;
Indicatore livello acqua dolce;
2 Spie verdi per Alternatori motori DX e SX;
2 spie Rosse allarme acqua gasolio da filtri RACOR motori DX e SX;
2 spie Rosse allarme pressione olio motori DX e SX;
2 spie rosse allarme temperatura acqua motori DX e SX;
Comandi monoleva Flexball con cavi originali a circolazione su sfere sul Fly e in interna;
Prese mare in acciao inox AISI 316.
Il raffreddamento dell’olio motore avviene a mezzo di
scambiatori di calore con acqua dolce in circuito chiuso.
Lo scarico dei gas prodotti dalla combustione dei motori, avviene attraverso
tubazione in gomma da scarico rinforzata con anima in acciaio INOX omologata
R.I.N.A. Gli scarichi sono di tipo immerso.
Sono previsti silenziatori di scarico in vetroresina rinforzata di tipo
strutturale e silenziatori di scarico omologati in linea.
L’impianto gasolio è costituito da due serbatoi in acciaio INOX, omologati
R.I.N.A. dotati di centinature multiple, con portello di ispezione e livello
visivo. La capacità totale dei due serbatoi sarà di 1600 litri con decantatore
e doppio sistema di filtraggio con separatore di acqua.
IMPIANTI ELETTRICI
L’impianto elettrico generale compreso quello dei motori è a 12V, dotato
di "Doppio isolamento" dallo scafo e collegato a massa.
Tutti gli impianti elettrici di bordo sono realizzati con cavi a doppio
isolamento conformi alle norme CEI 20-20, 20-22 etc, e sono del tipo non
propagante la fiamma e a ridotta emissione di gas tossici e corrosivi. Il
dimensionamento di tutte le linee elettriche è realizzato a regola d’arte
e tale da permettere il funzionamento delle utenze elettriche con almeno
il 50% di riserva rispetto alla portata nominale dei cavi.
I cavi sono posati entro canalizzazioni di tipo "a canalina" o
"tubazione" in PVC resistente alla prova del filo caldo di tipo a
totale autoestinguenza.
Tutte le linee elettriche fanno capo ad un quadro elettrico generale di bordo
completo di interruttori automatici magnetotermici con taglia comunque inferiore
alla portata della conduttura protetta.
Il negativo delle batterie, il blocco motore, i serbatoi del gasolio ed ogni
parte metallica di coperta, (salpancore, pulpito, albereto, etc), sono collegati
all’impianto di massa e con questo all’impianto composto dagli zinchi
sacrificali contro le correnti galvaniche.
Tutti gli impianti sono ingegnerizzati e realizzati secondo criteri di
massima semplicità ed affidabilità.
Impianto elettrico a 12V composto da:
n° 2 batterie da avviamento da 150Ah;
n° 3 batterie servizi da 200Ah;
Caricabatterie elettronico da 50A;
Stacca batterie per Batterie Avviamento, Batterie Servizi e Parallelo;
Quadro elettrico generale con interruttori magnetotermici e strumenti per il controllo della tensione delle batterie di avviamento e servizi e per l’assorbimento dei carichi.
Impianto elettrico a 220V composto da:
Presa per alimentazione a terra.
Interruttore magnetotermico differenziale generale 2x20A con corrente di intervento differenziale 30mA.
IMPIANTI IDRICO SANITARIO
Impianto idrico acqua dolce composto da:
Boiler in acciaio INOX da 30 litri;
Acqua calda-fredda in bagno, lavello cucina e doccetta in pozzetto;
Serbatoio acqua da circa 350lt in acciaio INOX centinato ubicato sotto il letto di prua con autoclave JABSCO per impianto idrico sanitario completa di presso stato e vaso di espansione in acciaio inox da almeno 5 litri e sfiati. Raccorderia in bronzo o INOX;
Tutte le tubazioni dell’impianto idrico sanitario sono del tipo adatto per alimenti;
Vaschetta di raccolta acque grigie completa di pompa ad immersione con maceratore interruttore e galleggiante per avviamento automatico e filtro estraibile installato nella zona bagno sotto il piatto doccia. La pompa è in grado di svuotare automaticamente anche eventuali acque di sentina;
Lavello esterno in pozzetto in VTR con pompa autoadescanti JABSCO ad avviamento automatico per lavaggio con acqua di mare e scarico esterno.
IMPIANTO DI GOVERNO
L’impianto di governo è composto
da:
N° 1 timoneria idraulica con valvola di non ritorno azionata sulla plancia di comando con ruota in acciaio INOX e Teak;
N° 1 timoneria idraulica con valvola di non ritorno (o doppia stazione) azionata sulla plancia di comando sul Fly bridge con ruota in acciaio INOX;
N° 1 cilindro idraulico;
N° 1 barra di sincronismo timoni;
N° 1 barra di emergenza.
IMPIANTO ANTINCENDO
L'impianto antincendio è composto da:
N° 1 estintore a CO2 da 5Kg posizionato nella stiva che agisce nella sala macchine con sistema controllabile dalla plancia di comando. Il pulsante di controllo per l’attivazione dell’impianto di estinzione a CO2 è protetto da una scatola ad incasso con frontalino trasparente;
N° 2 estintori portatili da 2Kg a polvere A+B+C nella Dinette;
N° 1 estintore portatile da 2Kg a polvere A+B+C nel vano timoni;
N° 1 estintori portatile da 2Kg a polvere A+B+C in sala Macchine.
LOCALE CATENA
Il locale per il ricovero della catena è di tipo autosvuotante ed è dotato
di sportello di ispezione in VTR accessibile dalla coperta superiore completo
di serratura.
La catena è di tipo calibrato da Φ=8mm ed e predisposto per l’aggiunta
di cima di ormeggio. Sono previsti 80mt di catena.
L’ancora di tipo BRUCE da 15Kg è fissata su apposito musone in acciaio INOX.
Sopra il locale catena è saldamente fissato il verricello elettrico da 1500W,
provvisto di Barbotin e campana di tonneggio.
E’ prevista una presa elettrica per il comando locale del verricello
attraverso opportuno telecomando elettronico.
SALONE E PLANCIA COMANDO
Il salone e plancia di pilotaggio sono accessibili dal pozzetto tramite una
porta in Lega Leggera anodizzata e verniciata di colore bianco a tre ante di
cui due fisse e una apribile.
Il locale è dotato di:
N° 3 vetri anteriori fissi. vetri sono di tipo temperato e azzurrati;
N° finestre laterali apribili scorrevoli.
Sul lato sinistro del salone è sistemata la plancia di comando con:
Sedile di guida a due posti rivestito in alcantara BLU apribile verso il timone per ricavare un vano portaoggetti;
Ruota del timone in acciaio inox e teak;
Scatola telecomando originale MORSE;
Strumentazione del tempo, orologio + barometro di precisione + orologio, tutte in ottone cromato colore oro;
Consolle di guida con pannello contenente i seguenti strumenti:
Bussola di precisione ad incasso dotata di illuminazione;
Poggiapiedi in Teak;
Quadro elettrico generale con interruttori magnetotermici e strumenti vari;
Quadretto di comando ottico-acustico per pompe di sentina;
Frigo elettrico da 130 lt;
Blocco cucina con forno a gas a tre fuochi tipo equator tre;
Doppio lavello in acciaio inox con rubinetto per acqua calda-fredda di tipo a scomparsa;
Piano in marmo da 1.5 cm di spessore;
Cassettiere scorrevoli e stipetti vari.
Sul lato destro del salone è sistemato un divano a C con
tavolo apribile in tre pezzi e pistone idraulico per la trasformazione in
letto a due piazze. La cuscineria del divano è rivestita in alcantara di
colore Blu. All’interno dei mobili seduta sono ricavati ampi gavoni. I
mobili sono realizzati in compensato marino di teak o ciliegio di spessore
minimo 15mm, verniciato con vernici trasparenti poliuretaniche bicomponenti
lucide. E' inoltre ricavato un piccolo mobile bar.
Il pavimento, scalini etc, è rivestito in compensato marino di teak o mogano
verniciato con fughe chiare.
CABINA OSPITI
La cabina ospiti è interamente realizzata in compensato marino di
ciliegio trattato con vernici poliuretaniche bicomponenti lucide. Sono
previsti due letti a castello con comodino su quello inferiore. Sotto il letto
inferiore è realizzato un grande gavone.
La cabina è dotata di due oblò apribili in lega leggera del tipo a compasso
completi di zanzariere.
Sono inoltre previste varie lampade per illuminazione della camera e relativi
interruttori di accensione.
Il pavimento, scalini etc, è rivestito in compensato marino di teak o
mogano verniciato con fughe chiare.
BAGNO
Il bagno è di tipo aerato attraverso due oblò apribili in lega leggera.
Il bagno è completo di piano in marmo con grande lavello ad incasso in
acciaio inox e rubinetto miscelatore con acqua calda e fredda. Sopra il
lavello è previsto un grande specchio. Il pavimento del bagno è in
carabottino di teak.
Di lato verso le mura, sono previsti due capienti armadi e un armadio è
previsto dietro il W.C. marino per lo stivaggio di accappatoi o altro.
Box doccia completo di chiusura un plexiglass trasparente scorrevole e piano
in carabottino di teak, asportabile per una migliore pulizia.
Il W.C. è di tipo marino elettrico o manuale dotato di prese a mare
chiudibili.
La porta di accesso al bagno è dotata di serratura e maniglia in materiale
metallico cromato oro e internamente presenterà un grande specchio ed
appendiabiti.
Sono inoltre previste varie lampade per illuminazione del bagno e relativi
interruttori di accensione. Un lampada fluorescente è posizionata in
prossimità dello specchio sopra il lavello.
GAVONE SOTTO IL POZZETTO
Si accede dal pozzetto attraverso un grande boccaporto sul pozzetto a filo
con canali di scolo per l’acqua posto sul piano di calpestio.
LOCALE AGGHIACCIO TIMONI
Il locale è accessibile dalla stiva. Una paratia stagna divide il locale
dalla stiva. All’interno del locale è installata una pompa di sentina
elettrica di tipo automatico e manuale nel punto più basso.
Feedback del timone del pilota automatico.
I timoni possono essere azionati manualmente, in caso di necessità da una
barra ausiliaria da installarsi attraverso un tappo in acciaio inox fissato in
corrispondenza sulla coperta.
EQUIPAGGIAMENTO DI COPERTA E POZZETTO
L’equipaggiamento di coperta e pozzetto comprende:
N° 1 ancora Delta Simpson-Lowrence da 15Kg;
Verricello salpancora elettrico da 12V 1500W con barbotin da 8 mm, campana di tonneggio, teleruttore e pulsantiera;
N° 1 musone in acciaio inox per guida ancora;
N° 2 bitte di prua per cime fino a 30mm dimensioni in acciaio inox;
N° 2 passacima per cime da diametro fino a 30mm in acciaio inox;
N° 2 bitte di poppa per cime fino a 30mm dimensioni in acciaio inox;
N° 2 passacima per cime da diametro fino a 30mm in acciaio inox;
Pulpito in peralluman 60x5 verniciato in bianco con vernici epossidiche completo di porta parabordi in peralluman e rete di protezione realizzata in opera;
N° 2 tientibene inox sulla tuga;
N° 1 tromba elettopneumatica con doppio comando (interno + fly);
N° 1 scala di accesso al fly bridge in tubolare di acciaio inox e scalini in teak massello;
Plafoniere stagne per illuminazione pozzetto;
Falchetta in teak massello con due portacanne ad incasso in acciaio inox.
FLY BRIDGE
Il fly bridge è accessibile dal pozzetto mediante scala di accesso in
tubolare di acciaio inox e scalini in teak massello.
Ppostazione di governo completa di:
Sedile di guida imbottito a due posti rivestito sky marino apribile verso il timone per accedere a un vano portaoggetti.
Ruota del timone in acciaio inox.
Scatola telecomando originale Flexball.
Consolle di guida in VTR con pannello contenente i seguenti strumenti:
2 Contagiri elettronici con fondo scala 4000 g/1’;
2 termometri temperatura acqua motori;
2 manometri pressione olio invertitori;
2 manometri pressione olio motori;
Indicatore livello carburante;
Indicatore angolo di barra;
Interruttori vari per comando trombe, Blower motori, etc.
La console di guida esterna, è inoltre dotata di idoneo spazio per il contenimento della strumentazione elettronica.
Asta portabandiera;
Pulpito in tubolare di acciaio inox;
Rollbar in VTR massiccia di grande robustezza;
Parabrezza in plexiglass grigio scuro o verde scuro;
Ampio prendisole in VTR lavorato a diamante.
IMPIANTI ESAURIMENTO SENTINE
L’impianto esaurimento sentina + costituito dalle pompe a
funzionamento automatico-manuale di seguito indicate dotate di succhiarola
in acciaio INOX. Le mandate delle pompe scaricano all’esterno dell’imbarcazione
attraverso ombrinali in bronzo posti sullo scafo.
- N° 1 pompa manuale a membrana da 50 lt/min;
- N° 1 pompa ad immersione RULE 1100 da 4200 lt/h nel vano timoni;
- N° 2 pompe ad immersione RULE 800 da 3700Lt/h nella vasca di raccolta sotto il pozzetto esterno;
- N 2 pompe autoadescanti JABSCO Water Puppy da 32 lt/min per tubastucci.